]Le scarpe antinfortunistiche, o scarpe di sicurezza, o scarpe da lavoro, proteggono coloro che le indossano contro una pletora di pericoli. In questo articolo, tratto dallo splendido sito UVEX, spieghiamo come funzionano le scarpe antinfortunistiche analizzando ogni dettaglio.

Molti di noi si chiedono quali siano componenti e caratteristiche che DEVONO avere buone scarpe antinfortunistiche per proteggere in modo efficace contro rischi chimici e meccanici. 

Oggi guarderemo al loro interno per scoprire come sono fatte e come ci proteggono.

La costruzione base delle scarpe, scarpe trainer o calzature antinfortunistiche è in realtà molto simile. Se sezioniamo una scarpa di sicurezza è possibile analizzare i diversi elementi che rendono la scarpa sicura e ci permette di analizzare le relative funzioni. Nella foto seguente vedrete dei numeri.

Per ogni numero andremo ad approfondire gli aspetti costruttivi

Schema Scarpe Antinfortunistiche
Schema Scarpe Antinfortunistiche – schema UVEX

In aggiunta ai consueti componenti delle scarpe, questa visione mostra il modo di funzionamento della scarpa permettendoci di dare un’occhiata ad alcune caratteristiche speciali delle nostre scarpe antinfortunistiche.

Nella prossima sezione, discuteremo dei singoli componenti. L’articolo è organizzato per vedere la parte superiore, per poi analizzare la suola. Troverete a fine articolo anche qualche video tratto da Youtube per farvi vedere in modo pratico come sono costruite le scarpe antinfortunistiche ed i componenti principali. I video sono tutti in inglese ma sono comunque interessanti per capire come è costruita la scarpa antinfortunistica.

scarpe-antinfortunistiche vista sopra
scarpe-antinfortunistiche analisi parte BLU

Puntale ①

A seconda del tipo di calzatura, esistono diversi tipi di puntale che offrono diversi requisiti minimi. Un puntale protettivo deve essere in grado di reggere ad uno sforzo di energia di 200J in una prova di caduta e di 15 kN in un test di pressione statica.

Un totale di 100J o 10kN sono obbligatori per le scarpe di protezione, mentre le scarpe da lavoro non richiedono queste caratteristiche.

I Puntali possono essere realizzati in:

  • Acciao
  • Alluminio
  • Materiale plastico

Tutti questi materiali devono comunque rispettare i requisiti visti sopra. In alcuni contesti la presenza del metallo è fastidiosa o impossibile da applicare, se pensate ad esempio agli aeroporti.

Guardate questo video per capire meglio le tipologie di puntale ed i diversi materiali

Materiale superirore ②

In aggiunta ai vari assortimenti di tipi di pelle (liscio, nubuck, pelle crosta), vengono utilizzati anche diversi tessuti e materiali sintetici. Alcuni usano per esempio il “micro-velour” fatto in poliestere.

I materiali sono importanti per l’utilizzo delle scarpe antinfortunistiche per diverse applicazioni d’uso.

Le caratterische e le prestazioni che si possono ottenere variando i materiali sono:

  • traspirabilità
  • antiscivolo
  • permeabilità all’acqua
  • peso
  • rischio di allergie
  • conducibilità termica
  • resistenza al fuoco
  • pulizia

Ad esempio: un tessuto in micro-velour è sicuramente più traspirante rispetto a pelle liscia o nubuck, mentre la pelle performa decisamente meglio in termini di stabilità.

Materiale di rivestimento ③

Si tratta del materiale in diretto contatto con il piede all’interno della scarpa. Questo svolge quindi un compito importate per garantire la “traspirabilità”, permeabilità al vapore acqueo e l’assorbimento, climatizzazione e capacità di asciugatura rapida, così come alti livelli di sfregamento e all’abrasione.

In aggiunta la cosa più importante a nostro avviso, è che sia confortevole per chi indossa la calzatura. Diversi materiali vengono utilizzati dai produttori per questo scopo:

  • cuoio
  • prodotti tessili
  • materiali tessili termoregolanti
  • membrane

Protezione tallone ④

Per offrire la migliore protezione possibile per la caviglia e migliorare il più possibile il confort della scarpa, la parte posteriore è fondamentale. Qui troviamo la protezione del tallone. Questo componente può essere fatto da carta, cuoio rigenerato, un foglio termoplastico oppure gomma termoplastica.

Imbottitura ⑤

Il collare e la “lingua” della scarpa dovrebbero essere imbottite con materiale morbido. Questo aiuta a distribuire uniformemente la pressione generata dal sistema di allacciatura sul collo del piede e per migliorare il comfort dell’utilizzatore.

È importante utilizzare materiali morbidi, cedevoli, in particolare nella zona circostante il tendine di Achille, in modo da evitare irritazioni.

Lacci ⑥

La sezione nel punto 6 mostra il sistema per allacciare la scarpa. Questo ha il vantaggio di essere semplice e veloce per fissare, rimanendo sul posto tutto il giorno senza bisogno di essere riallacciati.

I lacci elastici offrono una maggiore flessibilità nel corso della giornata seguendo il piede nel caso in cui i piedi si gonfino, in modo da adattarsi e ridurre la pressione. Oltre ai sistemi di allacciatura veloce elastici, molti produttori scelgono di utilizzare i lacci tradizionali anche nelle scarpe antinfortunistiche, probabilmente per ridurre i costi.

Soletta removibile ⑦

E’ possibile trovare una soletta removibile posizionata sopra la soletta. A seconda della struttura della soletta removibile, questa fornisce ulteriore ammortizzazione al tallone o alla parte anteriore del piede, così come un supporto parziale per l’arco del piede. Molto consigliata.

La soletta rimovibile tipicamente è traspirante, assicurando che l’umidità possa uscire dalla scarpa. Ideale sarebbe l’utilizzo di soletta con struttura superficiale non irritante ed in grado di asciugarsi rapidamente. Anche in questo caso possono essere utilizzati una vasta gamma di materiali, comprese schiume e materiali non tessuti.

Soletta ⑧

La soletta forma un collegamento tra l’albero e la suola. Per quanto concerne i materiali vengono utilizzati:

  • fibre di pasta
  • cuoio
  • materiali non tessuti

Il principio di funzionamento del sottopiede è garantire la resistenza al contatto e rimuovere l’umidità, permettendo alla scarpa di asciugarsi rapidamente. La soletta non tessuto preferito ed utilizzato da Uvex è anche pH neutro, non irrita la pelle ed eccelle grazie alle proprietà antistatiche.

scarpe-antinfortunistiche parte sotto
scarpe-antinfortunistiche parte sotto

Suola ⑨

Le suole sono tipicamente realizzate in poliuretano (PUR), poliuretano termoplastico (TPU) e gomma (gomma nitrile). Questi materiali possono essere differenziati in base alle loro caratteristiche. Per scegliere calzature di sicurezza in grado di offrire la migliore protezione per ogni area di applicazione, queste caratteristiche sono FONDAMENTALI.

Le differenze tra gomma e PUR consistono in particolare sui fattori resistenza termica e chimica proprietà, con suola in gomma che offre una maggiore resistenza.

Le scarpe antinfortunistiche con suole di gomma sono quindi la scelta giusta per campi di applicazione in cui possono sorgere questi tipi di rischi. Talvolta l’intersuola è costituita da una schiuma PUR come è più leggera di una soluzione in gomma (e anche PUR compatto), offrendo a chi le indossa un migliore assorbimento degli urti.

Sezione centrale con inserto per il supporto “scaletta” ⑩

Il tronco è progettato per fornire stabilità al centro del piede per rendere più sicura la salita sulle scale. Le migliori scarpe antinfortunistiche dovrebbero prevedere questa area di un componente PUR altamente resistente all’abrasione e con caratteristiche di antiscivolo. Spesso questo è un punto che si può rovinare ed usurare.


Anche se questo non è il caso nella nostra sezione nella foto, alcuni modelli di scarpe antinfortunistiche includono solette di penetrazione-resistenti e ulteriore strato protettivo sopra il puntale

Solette antipenetrazione

Le solette antipenetrazione sono disponibili in acciaio od in altri materiali. Anche qui, le stesse caratteristiche sono valide su entrambi i tipi di prodotti: metallo e inserti tessili resitenti devono essere in grado di resistere alla penetrazione da un chiodo prova con un diametro di 4,5 mm sotto una forza specifica di 1,1 kN.

Questi inserti in acciaio sono posti tra la soletta e la suola. Un inserto in tessuto resistente generalmente sostituisce la soletta esistente. Poichè gli inserti di acciaio sono fabbricati in dimensioni standard e non sono adattati ai singoli modelli di scarpe, alcune zone intorno ai bordi del sottopiede possono restare senza protezione. Viceversa, un inserto in tessuto sostituisce il sottopiede.

Ciò significa che l’intero piede è protetto. È anche più leggero, più flessibile ed evita ponti termici tra il pavimento freddo e la scarpetta interna. Tuttavia, l’inserto di acciaio ha il vantaggio di essere resistente anche alle unghie sottili. L’acciaio è il materiale di scelta nel settore delle costruzioni, dove il pericolo di oggetti appuntiti essere smarrito è relativamente alto.

“Scuffcaps” detta anche tazza protettiva

Il cosiddetto “Scuffcaps” gioca un ruolo estremamente importante nelle calzature di sicurezza per le alcune aree di applicazione specifiche. Vari tipi di pelle, carbonio rinforzata, schiuma PUR e PUR termoplastico (TPU) sono utilizzati per realizzare queste tazze. Il ruolo fondamentale di questo componente è di proteggere il materiale esterno sul puntale da sollecitazioni meccaniche. Si riduce così l’usura del materiale e aumenta la durata della scarpa. Mentre schiuma PUR e TPU sono più resistenti all’abrasione, pelle (carbonio rinforzata) ha un maggior grado di resistenza al calore.

vota qui l’articolo come sono fatte le scarpe antinfortunistiche: 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.6]

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here