Oggi, quando ti rechi in ospedale, in farmacia o in un centro sanitario, uno dei primi simboli caratteristici che identificano la presenza di professionisti è la loro divisa.
Anche inconsciamente, ognuno di noi associa ogni tipo di divisa alla sua funzione. È per questo motivo che la corretta scelta dell’abbigliamento da lavoro contribuisce all’affidabilità che l’operatore trasmette e valorizza l’idea della sua professionalità.
La divisa sanitaria, inoltre, deve presentare anche caratteristiche ben differenziate in termini di benefici, per poter lavorare comodamente e in sicurezza.
Caratteristiche di una buona divisa sanitaria
Che cosa caratterizza una buona divisa sanitaria?
- Una buona divisa sanitaria deve essere realizzato con materiali che riducano la diffusione delle infezioni trasmesse per via aerea.
- Deve consentire un’igiene efficiente.
- Deve essere comoda per il movimento dell’operatore.
- Deve essere in tessuto ipoallergenico.
- Deve essere facile da lavare, resistente al sole e agli agenti chimici
Consideriamo i vari tipi di abbigliamento
È essenziale considerare le funzioni che svolgi, quotidianamente quando scegli il tipo di completo sanitario adatto a te. Ognuno è adatto ad un uso diverso, per questo esistono modelli con maniche lunghe o corte, con cerniera frontale o bottoni.
Completo Sanitario: la cosa più importante nella scelta di questo completo di giacca e pantalone è che il tessuto sia il meno soggetto possibile alla diffusione di microrganismi, che non produca elettricità statica (per evitare possibili esplosioni), sia resistente alle sostanze chimichee colorato blu o verde per contribuire all’estetica visiva del settore. Attualmente uno dei tessuti più utilizzati è il tessuto di cotone al 100% o di misto cotone, la cui resistenza ai lavaggi e all’esposizione sul lavoro è la più consigliata.
Camici sanitari: evita che il completo sanitario si macchi e identifica medici e chirurghi. Potete trovare quelli monouso, oppure i comuni camici bianchi a maniche lunghe.
Copricapelli Sanitari: sono un elemento essenziale dell’armadio sanitario. Di solito sono usa e getta come le mascherine, per garantire sicurezza e igiene.
Calzature sanitarie: calzature anatomiche con suola antiscivolo. Puoi trovare la classifica dei migliori zoccoli sanitari nell’articolo di Francesca.
Igiene dell’uniforme sanitaria
L’utilizzo della divisa sanitaria comporta il contatto con superfici, microrganismi e sostanze chimiche la cui diffusione è un rischio che nessun professionista del settore dovrebbe correre. Pertanto, l’igiene degli indumenti è fondamentale per rispettare le normative sanitarie.
Processo di raccolta
Una delle misure precauzionali più elementari utilizzate nel settore sanitario per prevenire la diffusione di virus e batteri attraverso gli indumenti, è depositare le divise in sacchetti di plastica destinati a tale scopo. Nel caso in cui l’uniforme sia stata utilizzata in una zona di isolamento, le precauzioni saranno molto maggiori. In questi casi, infatti, vengono depositati in sacchi impermeabili opportunamente identificati e si evita il loro contatto con l’esterno.
Pulizia dell’uniforme sanitaria: per la pulizia dell’uniforme sanitaria è necessario considerare fattori come la durezza dell’acqua per scegliere i prodotti appropriati con cui lavare la divisa. Quando si tratta di abiti utilizzati in ambienti particolarmente a rischio di contagio, si consiglia sempre di utilizzare un sistema di lavanderia specializzato, a causa dei rischi che si corrono nel lavarle a casa.
Stoccaggio
Nell’intervallo di tempo che intercorre tra il deposito della divisa sporca e il suo lavaggio, è importante (in caso di lavoro in ospedali, cliniche o laboratori) che il luogo di stoccaggio degli indumenti abbia le condizioni adeguate. Fino all’arrivo del personale addetto al suo trasporto, l’uniforme deve trovarsi in un luogo appositamente isolato per evitare la sua manipolazione e il contatto con umidità o superfici sporche.
Come si è evoluta la divisa da infermiera?
Anticamente l’infermiera era una delle poche professioni a cui una donna poteva aspirare, da allora molti aspetti sono cambiati nel tempo, uno dei quali è certamente la divisa.
L’uniforme da infermiera ha origine nel XIX secolo e il suo disegno derivava dall’abito indossato dalle suore incaricate della cura dei malati durante la guerra, poiché le suore furono “le prime donne ad assumere il ruolo di infermiere”.
Con la professionalizzazione dell’assistenza infermieristica, avvenuta con la guerra di Crimea (1853-1856), iniziarono a essere create associazioni e scuole infermieristiche, come la Croce Rossa, e l’abbigliamento fu adattato alla situazione sociale dei il tempo.
Si può affermare che l’abbigliamento infermieristico (camici, grembiuli e cuffie) si è evoluto negli anni, in funzione della praticità, funzionalità e sicurezza dei pazienti.
Florence Nightingale, vissuta nell’800, è riconosciuta come la fondatrice della moderna scienza infermieristica, applicò i suoi studi scientifici, inusuali a quel tempo per una donna, alla cura e alla salvezza di molti soldati feriti nella guerra di Crimea.
Svolse quindi un ruolo fondamentale nella professionalizzazione dell’infermiere, fu anche una delle pioniere nel cambio dell’uniforme, che mantenne comunque una somiglianza con l’uniforme religiosa. L’abito consisteva in una lunga gonna grigia e una giacca di velluto che lasciava intravedere i polsini e il collo della camicetta, oltre a un berretto in testa.
La Croce Rossa, dal canto suo, indossava un grembiule bianco con il suo logo, che era incluso anche nel berretto, sotto indossavano una camicetta blu. Nei primi anni del 20 ° secolo, l’ensemble è stato sbiancato, ristretto e accorciato.
Abbinare il colore dell’uniforme alla funzione dell’operatore
Bisogna precisare che ogni regione dispone di un suo sistema colore, per riconoscere immediatamente a vista il ruolo del personale con cui ti stai intrattenendo, soprattutto quando si tratta di funzioni assistenziali.
I medici, però, si presentano sempre in camice bianco, colore in cui qualsiasi macchia o traccia di sporcizia si vede molto bene e permette di intervenire immediatamente. Il colore bianco, del resto, comporta che si proceda con un lavaggio più energico per eliminare qualsiasi tipo di infezione, senza temere che il tessuto perda il colore.
Anche le infermiere e gli infermieri utilizzano casacche e pantaloni di colore bianco, spesso in cotone, per muoversi con comodità, senza limiti alla loro libertà di azione, e con un’uniforme che ispira fiducia e viene rispettata da tutti per il valore sociale che il ruolo ispira.
L‘uniforme bianca, ordinata e stirata, in sostanza, è simbolo di cura di sé, di pulizia e viene percepito inconsciamente come indossato da operatori ricchi di generosità e disponibili alla cura e al sostegno del paziente.
Chirurghi ed infermieri in sala operatoria indossano uniformi di colore verde o azzurro, che sono colori più riposanti, ma soprattutto perché sono tinte che distolgono dagli occhi, e quindi dalla mente, il rosso del sangue, che rimarrebbe impresso nella retina per più tempo.
OSS (Operatori Socio Sanitari) possono indossare divise bianche, ma ogni ospedale può scegliere colori diversi per differenziare il ruolo degli infermieri da quello delle OSS.
Sappiamo che le Oss hanno il compito di aiutare e accompagnare il lavoro dell’infermiere, di intervenire direttamente sulla pulizia dei pazienti e degli ambienti che sono loro assegnati. E’ essenziale che i loro indumenti siano cambiati di frequente e sottoposti a lavaggi profondi ed accurati: negli ultimi tempi abbiamo imparato come le infezioni possono essere pericolose e come si trasmettano rapidamente e con estrema facilità, per questo una pulizia accurata e approfondita è essenziale.
Tabella comparativa delle migliori divise sanitarie
Se hai poco tempo e vuoi subito scoprire la nostra classifica, puoi dare un’occhiata all’anteprima della tabella comparativa dei prezzi qui:
Classifica delle migliori divise sanitarie
Migliori divise sanitarie: giacca e pantaloni
5. Workwear Tucano – Uniformi Unisex Set Camice
Workwear propone la divisa medicale Tucano, composta da giacca e pantalone unisex.
La casacca è a maniche corte e scollo a V, con una tasca per le penne e due capienti tasche frontali.
I pantaloni hanno sia il laccio che l’elastico in vita per adattarli alle tue necessità e una tasca posteriore.
Il tessuto è di 65% poliestere e 35% di cotone: il trattamento sanforizzato rendono la divisa ultra resistente ad ogni tipo di lavaggio, anche i più intensi, con una restrizione massima del 2.5%.
Il tessuto non è sottile, ma morbido e piacevole al tatto, con la caratteristica che non si stropiccia e risulta sempre in ordine, I dettagli sono curati e le cuciture precise.
Buono il rapporto qualità, prezzo.
Workwear è un prodotto made in Spain.
Workwear Tucano – Uniformi Unisex Set Camice – Prezzo: 35,90 euro – Sconto (6%) – Prezzo: 33,76 euro
Migliori divise sanitarie: TOP dimensioni abbondanti
4. Adar Universal Uniforme Infermiera Unisex – Abbigliamento Medico con Scollo a V
Adams Universal propone una casacca per uso medicale con scollo a V e maniche corte. La giacca è arricchita con due tasche frontali, comode e capienti, e un taschino come portapenne. Inoltre, ha aperture laterali che facilitano il movimento.
Il tessuto è per il 65% in poliestere e il 35% in cotone, una stoffa robusta che sopporta bene qualsiasi lavaggio, senza modificarsi, e si asciuga molto rapidamente.
Gli utenti riferiscono che, pur essendo venduta come una casacca unisex, in realtà non è sagomata e quindi è più adatta per un un operatore maschile.
Le taglie, inoltre, sono piuttosto abbondanti, adatte e comode per svolgere lavori sanitari particolari: viene apprezzata da fisioterapisti oppure osteopati.
È disponibile in più di 22 colori tra cui scegliere, resistenti al lavaggio e comodi da indossare.
Adar Universal Uniforme Infermiera Unisex – Abbigliamento Medico con Scollo a V – Prezzo: 39,90 euro – Sconto (4%) – Prezzo: 38,26 euro
Migliori divise sanitarie: buono il rapporto qualità/prezzo
3. MISEMIYA – Maglia e Pantaloni Uniformi Mediche
Misemiya prone un completo utilizzabile in ambito medicale, lavabili e resistenti.
I pantaloni sono a vita alta con elastico in cintura, una tasca capiente sul lato destro e una tasca posteriore. L’elastico in vita e le gambe strette ti permetteranno di essere a tuo agio tutto il giorno, con un’uniforme stirata ed in ordine
La casacca è a scollo a V e maniche corte, con due tasche frontali e una per le penne.
Il tessuto è 65% poliestere, 35% cotone, spesso, ma lavabile con facilità, senza che sbiadisca o si restringa
La vestibilità è normale (suggerisce la casa produttrice), ma l’uniforme è unisex, quindi tendente al largo.
MISEMIYA – Maglia e Pantaloni Uniformi Mediche – Prezzo: 39,90 euro – Sconto (10%) – Prezzo: 35,95 euro
Migliori divise sanitarie: il completo Made in Italy
2. Tecno Hospital Casacca ospedaliera, OSS
Tecno Hospital è il brand italiano che produce strumenti ortopedici e divise ospedaliere.
Questo completo è proposta con una casacca molto pratica con uno scollo a V a maniche corte, con una tasca per le penne e due comode tasche frontali.
I pantaloni, forniti di due tasche anteriori, sono chiuse da un elastico, per lasciarti completa libertà di movimento.
Il materiale con cui è composta la divisa è cotone sottoposto a trattamento anti restringimento, per cui può essere sottoposta a qualsiasi tipo di lavaggio (anche con candeggina) che non si altera minimamente…
Il prodotto è venduto con marchio CE, e costituisce un dispositivo di protezione individuale di Categoria I.
La divisa, secondo gli utenti. è di ottimo taglio, leggera e traspirante e il tessuto risulta morbida al tatto e piacevole da indossare
Tecno Hospital Casacca OSPEDALIERA, OSS – Prezzo: 55,00 euro – Sconto (3%) – Prezzo: 53,10 euro
Migliori divise sanitarie: ottima per l’estate
1. Isacco 044000 Pantalone con Elastico, Bianco
Isacco è il brand italiano che da lungo tempo si occupa di fornire al mercato internazionale abbigliamento da lavoro molto apprezzato, migliorando via via le tecniche di produzione, con uno stile che rimane sempre al passo con i tempi e le esigenze degli utenti.
In ambito sanitario, Isacco propone questi pantaloni medicali unisex. in cotone bianco sanforizzato, con elastico in vita, di taglia XL, che corrisponde alla 52-54.
I pantaloni sono comodi e leggeri, con un tessuto non eccessivamente sottile, con 2 tasche anteriori molto capienti, adattissimo per l’estate perchè è traspirante e fresco da indossare.
Secondo gli utenti, i pantaloni Isacco offrono un’ottima vestibilità, non si modificano minimamente anche dopo ripetuti, accurati lavaggi e sono pratici e cuiti accuratamente.
Sono adatti a tutti gli operatori che lavorano all’ospedale, negli studi medici o in farmacia.
Tutti gli acquirenti concordano sul fatto che il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Isacco 044000 Pantalone con Elastico, Bianco – Prezzo: 17,40 euro