Miglior saturimetro: ossigeno nel sangue? I 5 TOP [GUIDA 2023]

0
1829

Se sei andato dal medico negli ultimi 20 anni, quasi certamente hai usato un saturimetro.

Un piccolo dispositivo da porre sulla punta delle dita può darti informazioni rispetto alla tua salute durante una qualsiasi malattia respiratoria o meglio ancora durante un periodo di Covid 19: basta un saturimetro, detto anche ossimetro o pulsossimetro.

Un medico di New York, il dott. Richard Levitan, dopo aver lavorato in ospedale, capì che troppi pazienti arrivavano in reparto con livelli di ossigenazione particolarmente bassi, mettendoli in serio pericolo di gravi complicanze o di morte. Capì quindi che un semplice dispositivo domestico chiamato saturimetro avrebbe potuto aiutare i pazienti a cercare aiuto prima.

Il criterio di ossigenazione del sangue è fondamentale nel momento di decidere se dimettere i pazienti, che possono auto controllare la propria salute semplicemente con un termometro e un saturimetro.

Molti medici, quindi, consigliano ai loro pazienti di procurarsene uno, senza precisare quasi mai quale sia il più adatto. Per questo, interveniamo noi, analizzando le caratteristiche dei saturimetri più venduti sul mercato.

Tabella comparativa dei prezzi del miglior saturimetro

PosImmagineProdottoPrezzo (EUR)
7Miglior saturimetro - Saturimetro Da Dito MOMMEDSaturimetro Da Dito MOMMED30,99
6Miglior saturimetro - HOMIEE Saturimetro da Dito per BambiniHOMIEE Saturimetro da Dito per Bambini39,99
5Saturimetro da dito V7, Pulsossimetro40,99
4Miglior saturimetro - GIMA SATURIMETRO OXY-3GIMA SATURIMETRO OXY-332,48
3Miglior saturimetro - Medisana PM 100 Connect PulsossimetroMedisana PM 100 Connect Pulsossimetro52,31
2Miglior saturimetro - Beurer PO 30 PulsossimetroBeurer PO 30 Pulsossimetro60,33
1Miglior saturimetro - Nonin Onyx Vantage 9590 PulsoximetroNonin Onyx Vantage 9590 Pulsoximetro175,80

Che cosa è un saturimetro

Un saturimetro è un piccolo strumento che assomiglia ad una specie di molletta, ma più grande, che puoi mettere comodamente nel dito, in genere con l’unghia in alto: in pochi secondi si accendono delle luci con numeri che indicano il livello di ossigenazione nel tuo corpo e la frequenza cardiaca.

Miglior saturimetro quale scegliere

La maggior parte delle persone sane avrà una lettura di ossigeno compresa tra il 95 % e il 98%: alcuni, con particolari patologie, possono avere una lettura considerata normale, anche se inferiore. Normalmente, però, un’ossigenazione tra i 90 e i 95 indica ipo ossigenazione lieve. Sotto il 90 % è necessario un intervento medico.

La normale frequenza cardiaca per un adulto a riposo è compreso tra i 60 e i 100 battiti al minuto, sebbene gli adulti con maggior condizionamento cardiovascolare avranno un valore più basso.

Uno degli aspetti da ricordare sulla lettura di un saturimetro è che molti, i meno moderni, sono progettati per essere letti da qualcuno di fronte, non da chi lo utilizza. La prima volta che ho usato il mio dispositivo, sembrava che il mio livello di ossigeno fosse allarmante, 86, ma poi mi sono reso conto che stavo leggendo al contrario, era 98.

Con i pulsossimetri che abbiamo preso in considerazione in questo articolo non avrai questo genere di problemi, perché sono tutti strumenti che si leggono anche da chi lo sta utilizzando.

Come funziona?

Il saturimetro viene messo sul dito, che è una parte del corpo, insieme al lobo dell’orecchio, dove c’è maggior micro-circolazione.  L’ossimetria si basa sul colore del sangue: più aumenta la capacità del sangue di contenere ossigeno, più il sangue acquisisce un colore più intenso.

Il saturimetro funziona emettendo luci, rossa e infrarosso, sul dito in questione. I sensori posti sul dispositivo rilevano la quantità di luce che passa. La luce rossa misura l’emoglobina non ossigenata, la luce infrarossa misura quella ossigenata. Un piccolo computer posto dentro all’ossimetro confronta le due luci e mostra sullo schermo un numero che rivela la percentuale dell’emoglobina che è saturata con l’ossigeno.

Quindi, quando si inserisce un dito in un saturimetro, il dispositivo emette una luce di diverse lunghezze d’onda che attraversa il dito, senza provocare alcun dolore. Sta cercando l’emoglobina, una molecola proteica del sangue che trasporta l’ossigeno. L’emoglobina assorbe diverse quantità e lunghezze d’onda della luce a seconda del livello di ossigeno che trasporta. Il tuo saturimetro visualizzerà una lettura numerica, una percentuale che indica il livello di ossigeno nel sangue.

Che cosa significa Indice di Perfusione in un ossimetro?

L’indice di perfusione PI è il valore numerico che indica l’intensità di pulsazioni nel punto in cui si colloca il sensore. 

E’ un valore relativo che varia in base alle condizioni fisiologiche e patologiche del paziente e in base alla zona in cui si colloca il sensore. La barra del LED è più alta e di colore verde quando la qualità del luogo in cui si misura la saturazione è la migliore; se il PI è scarso, la barra LED sarà bassa e diventerà rossa. 

Sul display di un medico il PI varia dallo 0,02 (forza del polso molto debole) al 20% (forza del polso molto forte)

Per un saturimetro, il PI è il numero che indica se la misurazione che stai effettuando è attendibile e ti guida a scegliere il dito o la parte del corpo migliore in cui leggere il flusso sanguigno più forte. 

In ogni caso, per un ossimetro è ritenuta attendibile una misurazione con valori superiori al 4%.

Suggerimenti

Il dispositivo, completamente indolore,  funziona meglio con le mani calde, inoltre, poiché i livelli di ossigeno possono fluttuare, prendi in considerazione la possibilità di effettuare misurazioni più volte al giorno. Provalo anche in diverse situazioni: sdraiato, camminando e dopo un’attività che richieda uno sforzo. Quindi prendi appunti per condividere i risultati con il tuo medico.

E’ importante quale dito uso?

La maggior parte dei tecnici sanitari posizionerà il dispositivo sull’indice, ma uno studio effettuato su 37 volontari ha rivelato che le letture più alte provenivano dal dito medio della mano dominante. Il secondo più vicino era il pollice dominante.

Pertanto, se sei destrorso, usa il dito medio della mano destra, se sei mancino usa il medio della mano sinistra. La differenza di risultato è piccola, quindi se preferisci l’indice, va bene comunque.

Ti renderai conto, in ogni caso, che le unghie troppo lunghe renderanno difficile l’inserimento della pinza, ma ancora di più lo smalto farà da barriera e impedirà una lettura chiara e corretta, quindi, per sicurezza, evitalo.

E’ importante anche osservare che un saturimetro è un dispositivo che può essere usato da tutti i componenti della famiglia, ad eccezione dei neonati, per i quali esistono dei prodotti appositi. 

Se in casa vivono anche degli anziani, forse conviene acquistare un dispositivo che segnali anche l’indice di perfusione (PI) che assicura la la lettura del tuo ossimetro è attendibile e quindi l’ossigenazione del sangue è stata verificata correttamente.

Storia del saturimetro

Sebbene si pensi che l’ossimetro sia un dispositivo recente, in realtà non lo è. Infatti il saturimetro è stato progettato durante la 2° Guerra Mondiale, in modo che i piloti potessero salire sempre più in alto senza pericoli per calcolare l’altezza massima a cui potevano salire senza ossigeno: lo strumento cercava di controllare l’ossigenazione del sangue.

In realtà esistono in commercio molti tipi di saturimetri, ma hanno tutti lo stesso meccanismo d’azione: il modo per misurare la saturazione è attraverso la luce polarizzata.

Secondo Chiner, pneumologo, è uno dei dispositivi più utili nella pratica clinica e nel tempo si è molto evoluto. 

I primi ossimetri erano strumenti molto grandi e costosi, ora sono piccoli, maneggevoli e con un prezzo alla portata di tutti, con un balzo solo nell’ultimo anno, dovuto alle numerosissime richieste: grazie Covid!

Classifica dei migliori saturimetri sul mercato

Miglior saturimetro: con indice di perfusione, economico

7. Saturimetro Da Dito MOMMED

Miglior saturimetro - Saturimetro Da Dito MOMMED

Mommed è un ossimetro che misura la saturazione del sangue (SpO2) i battiti cardiaci (PR) e fornisce anche l’indice di perfusione (PI), per controllare la validità della misurazione.

E’ un saturimetro semplice e velocissimo, piccolo e compatto, costruito con robusta plastica ABS. La pinza, confezionata con cura, aderisce perfettamente al dito, in modo da fornire misurazioni precise.

Utilissimo per chi pratica sport, è adattissimo anche per le persone anziane per la presenza dell’indice di perfusione, ma anche per tutti coloro che vogliono tenere sempre sotto controllo l’ossigenazione del sangue e quindi la propria salute.

Mommed è fornito di allarme, che se impostato, ti informa rispetto alla validità dei valori richiesti.

Lo spegnimento avviene in modo automatico, al termine di ogni utilizzo e il produttore offre una garanzia per il prodotto e un numero di identificazione dopo aver sottoposto il dispositivo ad un attento controllo di qualità.

Il pacco contiene il saturimetro, 2 pile, il libretto di istruzione in Italiano e un cordino per trasportarlo facilmente.

Pur non avendo la pretesa di essere un presidio medico, Mommed è un saturimetro preciso, completo ed affidabile, che offre un prezioso controllo della tua salute con un prezzo davvero conveniente.

Saturimetro Da Dito MOMMED – Prezzo: 38,69 euroSconto (20%)Prezzo: 30,99 euro


Miglior saturimetro: pediatrico

6. HOMIEE Saturimetro da Dito per Bambini

Miglior saturimetro - HOMIEE Saturimetro da Dito per Bambini

Se stai cercando un ossimetro per bambini da 2 a 12 anni Homiee è uno dei dispositivi raccomandati per questo scopo.

Sviluppato appositamente per i piccoli, ha un design simpatico di pinguino , adatto per i più piccoli, con dita da 7,64 mm a 11,19 mm. Se la circonferenza delle dita è più piccola, puoi misurare la saturazione su quella dei piedini.

Lo schermo OLED a colori ad alta definizione è perfettamente leggibile in qualsiasi posizione, grazie allo schermo rotante. L’interno del saturimetro è rivestito in silicone di grado medico, ipoallergico e privo di lattice, adatto anche ai bambini con intolleranze.

Il peso dello strumento è basso, 60 g, quindi comodo da trasportare, ma anche facile da usare, con informazioni rapide e chiare: in appena 8 secondi misura la saturazione ed il battito del polso. Se avete provato ad usare un ossimetro da adulti su un bambino, qualche volta può essersi lamentato che “fa male”. Certo, il design di Homiee è molto accattivante e di certo aiuta….

Una funzione molto interessante di Homiee pediatrico è quello di “silenzio” in cui il dispositivo non emette alcun suono quando viene azionato. In questo modo puoi misurare la saturazione del tuo bambino mentre dorme, senza paura di svegliarlo.

Homiee è molto piacevole da vedere e maneggevole, pratico e funzionale, con errori di percentuali di saturazione di 1 -2 %, accettabile anche dai professionisti.

HOMIEE Saturimetro da Dito per Bambini Prezzo: 45,99 euroSconto (13%)Prezzo: 39,99 euro


Miglior saturimetro: con indice di perfusione

5. Saturimetro da dito V7, Pulsossimetro

Miglior Saturimetro - Saturimetro da dito V7, Pulsossimetro

V7 è l’ossimetro che misura la frequenza cardiaca (PR), la saturazione del sangue (SpO2) e contemporaneamente l’indice di perfusione (PI)

Tutte queste operazioni vengono effettuate in 10 secondi, toccando semplicemente un tasto. 

La lettura poi è molto semplificata perché lo schermo OLED è a due colori e abbastanza ampio perché tu possa leggere le immagini in modo chiaro, anche perché i numeri sono grandi: possono essere visualizzate facilmente anche dalle persone meno giovani.

V7 è un saturimetro costruito con ottima tecnologia: è dotato di 6 modalità di visualizzazione e, soprattutto, di una funzione anti- tremolio, ottimo per interventi sugli anziani. 

E’ un dispositivo medico conforme alle Direttive CE, affidabile nei risultati e semplice da utilizzare e leggere. Per tutta la famiglia.

Saturimetro da dito V7, Pulsossimetro Prezzo: 49,00 euroSconto (20%)Prezzo: 39,10 euro


Miglior saturimetro: italiano, adatto anche per bambini

4. GIMA saturimetro OXY-3

Miglior saturimetro - GIMA SATURIMETRO OXY-3

Il saturimetro Gima Oxy 3 è un dispositivo leggero, maneggevole, facile da utilizzare e trasportare. Oxy 3 viene utilizzato sia per uso domestico che in ospedale, grazie alla precisione dei suoi risultati.

Il materiale con cui è prodotto è liscio e facilmente igienizzabile, la pinza è rivestita da silicone antiscivolo, che ne facilita l’uso sia per gli adulti che per i bambini.

Le due pile mini stilo AAA, incluse nella confezione, ti permette di utilizzare il saturimetro per 30 ore, senza perdere precisione. Per accenderlo, basta premere il pulsante e avrai la misurazione del livello di ossigeno e il battito cardiaco.

Il display OLED è facilmente leggibile, con 2 cifre, con colori differenti e dimensioni che possono essere modificate.

Il peso è di 50 g, pile comprese e le dimensioni sono lunghezza 57 mm, larghezza 31 mm, altezza 30,5 mm., tutto molto compatto.

La confezione contiene il saturimetro con le batterie, il manuale d’uso in Italiano e il cordoncino per il trasporto.

Gima Oxy 3 è un dispositivo sicuro e preciso, ma non calcola l’indice di perfusione, né avverte con un allarme sonoro se la saturazione è troppo bassa o il battito cardiaco sia irregolare.

La qualità è molto buona, così come il rapporto qualità/prezzo.

GIMA saturimetro OXY-3 Prezzo: 34,36 euroSconto (5%)Prezzo: 32,48 euro


Miglior saturimetro: anche per le persone “più grandi”

3. Medisana PM 100 Connect Pulsossimetro

Miglior saturimetro - Medisana PM 100 Connect Pulsossimetro

Medisano è un marchio tedesco, che ha sviluppato un apparecchio certificato come prodotto medico, secondo la direttiva europea MDD (Medical Device Directive).

E’ un saturimetro prodotto per uso domestico, per chi ha difficoltà di visione, ma anche per chi pratica sport, per portarlo ovunque, grazie al suo disegno compatto.

E’ molto facile da usare grazie alla tecnologia One-Touch di Medisana, potrai misurare rapidamente la saturazione del sangue e il polso, solo premendo un bottone.

Le misurazioni sono visibili sul suo schermo a colori OLED, con 6 diverse visualizzazioni con grafici a barre o a onde con una luminosità dello schermo selezionabili tra 10 intensità.

Le sue prestazioni sono completate da un allarme, sistema di spegnimento automatico (dopo 8 secondi) e l’indicatore del livello della batteria, quando è quasi scarico.

Con la funzione Connect puoi verificare in ogni momento i tuoi dati, memorizzati nel tempo. La trasmissione avviene tramite Bluetooth Smart (4.0) sulla App VitaDock + iOS per Android.

Medisana è un saturimetro avanzato nelle prestazioni e facile da usare: perfetto, se vuoi inviare direttamente al tuo medico le informazioni dei tuoi valori, invece di fare un semplice controllo per assicurarti che i tuoi valori di ossigeno non siano bassi.

Medisana PM 100 Connect PulsossimetroPrezzo: 59,90 euroSconto (12%)Prezzo: 52,31 euro


Miglior saturimetro: tecnologia tedesca

2. Beurer 30 Pulsossimetro

Miglior saturimetro - Beurer PO 30 Pulsossimetro

Beurer è un grande marchio tedesco che si occupa con attenzione di tecnologia medica e di benessere personale.

Il modello Beurer 30 è un ossimetro di delicata precisione, che misura la saturazione di ossigeno nel sangue e la frequenza del battito cardiaco, in particolare per persone con insufficienza cardiaca o malattie respiratorie, ma anche semplicemente per chi vuol controllare la propria ossigenazione del sangue durante una gara di ciclismo, sci o arrampicata in alta montagna o attività sportive in genere.

E’ uno strumento con giroscopio integrato, leggibile da quattro angolazioni, dopo aver posizionato il dispositivo sul dito: se ti giri, i dati visualizzati ruoteranno e si orienteranno in modo da poterli sempre leggere facilmente, indipendentemente dall’orientamento dello schermo, senza dover effettuare una nuova misurazione.

La visualizzazione del battito cardiaco e della saturazione è resa più facile dallo schermo ampio e luminoso e dalle 4 modalità di visualizzazione e dalla presenza di grafici che segnalano anche la potenza del battito cardiaco.

La luminosità del suo schermo è regolabile e dispone di uno spegnimento automatico e di avviso di batteria scarica.

Beurer 30 viene consegnato con una cinghia e una custodia per trasportarlo alla cintura, 2 batterie AAA e il manuale d’iscrizione.

Ha un design piacevole, un assemblaggio robusto e di qualità, con buone finiture, tipiche della tecnologia Beurer, una vera e propria garanzia di serietà.

E’ uno strumento preciso ed affidabile, dall’ottimo design e dalle prestazioni sicure, testato dall’ESH (European Society of Hipertension)

Beurer PO 30 Pulsossimetro – Prezzo: 69,00 euroSconto (12%)Prezzo: 60,33 euro

2. Beurer PO 40 Saturimetro

Misura ogni giorno la saturazione di ossigeno, la frequenza cardiaca e l’indice di perfusione con Beurer PO 40.

Questo pulsossimetro è piccolo e leggero, così puoi portarlo facilmente nella tua borsa per lavorare o viaggiare.

Metti il dito nel monitor del saturimetro e vedrai tutte le misurazioni sul display. Se l’operazione non va a buon fine, riceverai immediatamente una notifica.

Al termine della misurazione, questo pratico dispositivo si spegne automaticamente.

Con questo pulsossimetro compatto determinate in tutta semplicità la saturazione di ossigeno nel sangue arterioso, la frequenza cardiaca e l’indice di perfusione. L’apparecchio è piccolo e leggero, per l’utilizzo a casa o in viaggio.

Misurazione di SpO2 come possibile segno vitale in caso di patologie acute, della frequenza cardiaca (pulsazioni) e dell‘indice di perfusione (PI)

Come riporta il sito del produttore la precisione dello strumento è validata clinicamente per l’uso domestico

Il dispositivo è adatto per misurare affezioni respiratorie come asma, BPCO, Covid-19, Long Covid e altre malattie polmonari possono portare a una riduzione della saturazione di ossigeno

Particolarmente indicato per persone con: Insufficienza cardiaca, Malattie polmonari croniche ostruttive, Asma bronchiale. E’ utilizzabile anche durante attività sportive in altitudine

  • Display a colori dotato di 4 prospettive di visualizzazione
  • Luminosità display regolabile
  • Visualizzazione grafica del battito cardiaco
  • Piccolo e leggero, per l’utilizzo a casa o in viaggio
  • Disinserimento automatico
  • Indicazione di sostituzione batterie
  • Incl. borsa con cintura e fascetta contenitiva

Misurazione semplice e completamente indolore Piccolo e leggero per l’uso a casa o in viaggio

Dispositivo medico
Particolarmente adatto a persone con: insufficienza cardiaca, malattie polmonari ostruttive croniche, asma bronchiale.

Beurer PO 40 Pulsossimetro – Prezzo: 72,95 euroSconto (1%)Prezzo: 42,99 euro


Miglior saturimetro: il più professionale

1. Nonin Onyx Vantage 9590 Pulsoximetro

Miglior saturimetro - Nonin Onyx Vantage 9590 Pulsoximetro

Nonin 9590 Onyx Vantage è un ottimo saturimetro per la misurazione della saturazione del sangue, che funziona alla perfezione anche su persone anziane o in ambienti freddi, in cui la perfusione è più bassa.

Nanin è un’azienda USA che produce dispositivi medici ad alta tecnologia, noti ed utilizzati in tutto il mondo.

Nonin 9590, pur essendo spartano nelle funzioni, è super apprezzato perché funziona alla perfezione, sia su adulti che bambini, anche in condizioni critiche di circolazione.

La confezione contiene un saturimetro senza piombo e senza lattice, un manuale, 2 batterie AAA, un cordino ed una custodia in nylon.

Il Led è luminoso, facile da vedere e leggibile da qualsiasi angolazione, giorno e notte, con sistema di accensione e spegnimento automatici.

Nonin è così consapevole della validità del proprio prodotto che concede una garanzia di 4 anni.

Nonin 9590 è un saturimetro veloce, stabile, affidabile, facile da usare, che funziona sempre, sia per uso domestico che clinico. L’affidabilità del prodotto giustifica il prezzo, che non è certo modesto.

Medisana PM 100 Connect Pulsossimetro – Prezzo: 179,90 euroSconto (2%)Prezzo: 175,80 euro

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 5]
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments